Lutto è qualsiasi esperienza in cui la persona sperimenta un distacco doloroso e definitivo da qualcuno o da qualcosa di importante. Il dramma della perdita e della separazione da una persona cara è una delle emozioni più forti che siamo chiamati a vivere.
È un cambiamento della nostra vita che comporta un distacco, un prima ed un dopo che ci fanno sperimentare l’abbandono, la solitudine, la paura, il senso di colpa e la nostra vulnerabilità.
Tutte le perdite, tutte le separazioni provocano un necessario cambiamento in chi resta.
Che si sia trattato di un evento a cui eravamo preparati, o che l'evento sia stato improvviso, le reazioni di chi vive un lutto e/o una separazione costituiscono un percorso doloroso, caratterizzato da alcune fasi specifiche. Ogni qualvolta si realizza la perdita di un oggetto al quale siamo affezionati ci troviamo in una situazione di elaborazione del lutto. Il problema dell’affezionarsi e del perdere hanno a che vedere con il cervello biologico in una delle sue funzioni principali: l’attaccamento.
Fasi del lutto: Rifiuto, Negazione, Isolamento, Collera, Paura/Depressione, Tristezza, Venire a Patti/Accettazione, Perdono, Senso di Rinascita.