Psicologia della salute

La psicologia della salute si occupa della promozione e del mantenimento della salute, del benessere e della qualità della vita, della prevenzione primaria della malattia e dell’elaborazione delle politiche della salute, in ambito individuale, organizzativo e sociale.

Partendo dal presupposto che i fattori psicologici sono implicati nelle cause, nella progressione e nelle conseguenze della salute e della malattia, come Psicologa della Salute vedo l’individuo e la società come portatori di risorse e non solo di patologie o di difetti e mi pongo l’obiettivo di studiare ed intervenire primariamente sulle sorgenti del benessere piuttosto che su quelle del malessere e di disagio attraverso:

  • valutazione e diagnosi delle caratteristiche di personalità, del funzionamento dei processi cognitivi, delle attitudini emotivo-affettive nella relazione con gli altri e con se stessi, dei disturbi comportamentali nelle varie fasce di età;

  • counseling e supporto psicologico per il cambiamento di stili di vita e per aumentare il benessere psicologico;

  • progettazione, realizzazione e verifica di interventi di informazione, educazione, ricerca-intervento, interventi di rete relativi alla promozione di stili di vita salutari e prevenzione di comportamenti ed atteggiamenti a rischio per la salute;

  • valutazione dei fattori psicologico-comportamentali di protezione e di rischio per la salute bio-psico-sociale nei diversi contesti di riferimento e somministrazione di test psicometrici, questionari ed interviste per la valutazione clinica e per la ricerca.